top of page

Casa Generalizia delle Suore Paoline, Via San Giovanni Eudes 25, Roma (1960-1962)

Suore Paoline

Pia Società Figlie di San Paolo e Edizioni Paoline

Le Suore Paoline si dedicano all'apostolato della stampa: la casa editrice "Edizioni Paoline", in tanti paesi del mondo.

La sede in Roma, costruita da Silvio Galizia, ospita la Superiora Generale e il Consiglio Generale.

!
Widget Didn’t Load
Check your internet and refresh this page.
If that doesn’t work, contact us.

La struttura ricorda la forma di una colomba, il cui corpo è formato dalla cappella, e le ali sono rappresentate dal convento. Nella simbologia, le suore danno sostegno allo Spirito Santo per portare il messaggio di Gesù in tutto il mondo.

Filmato Giovanni Galizia, 2022

Archivio Silvio Galizia

Descrizione di Open House 2024:

Le suore Paoline danno incarico a Silvio Galizia di costruire la loro Casa Generalizia. L’architetto sceglie di collocare la struttura in posizione preminente, sulla sommità di una collina. Nel progetto fa ricorso al suo linguaggio poetico per armonizzare due scelte compositive contrastanti, le linee curve della planimetria - un riferimento al linguaggio barocco che si andrà sviluppando nei progetti successivi - con quelle geometriche e angolate dei prospetti, propri della sua formazione razionalista. La cappella unisce le due ali che contengono uffici e residenze, ha pianta ovale, precorre quelle che saranno poi le indicazioni per la configurazione dello spazio sacro post-conciliare. Elemento centrale e gerarchizzante, la cappella ha una copertura a vela a guscio sottile, senza uso di centina, ad una sola falda e a doppia curvatura. Una soluzione che viene a far parte del percorso di sperimentazione strutturale proprio di Galizia, che nasce dalla contaminazione tra scuola ingegneristica italiana e quella svizzera.

bottom of page